Workshop su: L'imprenditoria femminile in Gallura, tra stato dell'arte e opportunità

Data evento: 
20-06-2022 - da 10:00 a 13:00
Il CPI - Centro per l’impiego di Olbia e il LIA - Laboratorio per l’innovazione e l’autoimprenditorialità del DiSea
presentano il workshop su

L'imprenditoria femminile in Gallura, tra stato dell'arte e opportunità

Olbia, 20 Giugno 2022 - Sala Robert F. Engle
Polo universitario di Olbia - Aeroporto “Olbia Costa Smeralda”

Ore 10.00

SALUTI ISTITUZIONALI

Alessandra Zedda
Vice Presidente, Assessore del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, RAS

Settimo Nizzi
Sindaco di Olbia

Lucia Giovanelli
Direttrice DiSea, UNISS

 

Silvio Pippobello
CEO Geasar S.p.A.

 

Ore 10.30 

LO SCENARIO E LE PROSPETTIVE DELLE IMPRESE AL FEMMINILE

Francesco Morandi
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, UNISS

Intervista


Maika Aversano
Direttrice Generale Agenzia Sarda Politiche Attive del Lavoro - ASPAL

Antonella Viglietti
Responsabile ufficio Progetti Strategici - Camera di Commercio Sassari Nord Sardegna

 

Ore 10.45 

TAVOLA ROTONDA

Antonio Usai
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, UNISS & LIA

Coordina


Tiziana Putzolu
Consigliera di Parità - RAS

Giansimone Masia 
Confindustria Centro Nord Sardegna

Francesca Pinna
Partner e CEO Cloto

Giampaolo Saba
Responsabile Agency di Sviluppo Cipnes Gallura  

Luisa Di Lorenzo
CGIL Gallura 

Marina Deledda
Direttore Generale - CNA

 

Ore 11.45 

FOCUS

Antonio Usai
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, UNISS & LIA

Introduce e coordina


Sergio Donofrio
Business Analyst, Invitalia

Sergio Arnò
Coordinatore Centro per l’impego di Olbia - ASPAL

 

Giuseppe Barbone
Sportello Autoimpriego, Centro per l’impego di Olbia, ASPAL

 

Ore 13.00 

CONCLUSIONI
A cura di

Sergio Arnò
Coordinatore Centro per l’impego di Olbia - ASPAL

Antonio Usai
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, UNISS & LIA


Aspal e Invitalia, alla fine dell’evento, saranno disponibili per incontrare le imprese al fine di approfondire le opportunità legate alle misure per l’imprenditoria femminile.