IL TURISMO PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE - Esperienze di rigenerazione territoriale
IL TURISMO PER LO SVILUPPO
DELLE AREE INTERNE
Esperienze
di rigenerazione territoriale
Convegno di studi
Venerdì 6 dicembre 2019 ore 9:30
Aula Magna “Robert F. Engle”- Polo Universitario di Olbia
I Piano, Aeroporto “Olbia-Costa Smeralda”
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Università degli Studi di Sassari
PRESENTAZIONE
Sono diversi gli studi scientifici che da più tempo raccontano di regioni geografiche che vivono situazioni di squilibri territoriali tra aree urbane e rurali dove queste ultime sono meglio definite come aree deboli, marginali, fragili e periferiche. Una forte disparità che oggi è affrontata e discussa nel documento “Strategia Europa 2020” dell’Unione Europea con l’intento di promuovere politiche territoriali mirate alla crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva delle aree rurali. Il concetto di queste ultime ha frequenti sovrapposizioni e punti di contatto con quello di area interna, in particolare nel territorio italiano, a causa delle condizioni di svantaggio strutturale in cui spesso esse versano. Si è osservato però che vi è una caratteristica che in molti casi accomuna queste realtà, ovvero la presenza di un ricco e variegato paesaggio che potrebbe rappresentare una possibile fonte di vantaggio competitivo. Aree detentrici di valori e cultura dove il patrimonio rappresenta non solo un rimedio per il “recupero” della storia, ma una vera e propria risorsa per lo sviluppo economico-sociale e una reale possibilità di incremento della quality of life.
L’incontro qui organizzato, che trova motivo nel concluso progetto regionale “Le aree interne della Sardegna: loro valorizzazione turistica sostenibile sul mercato internazionale”, si propone di stimolare nuove riflessioni sullo sviluppo locale evidenziando iniziative ed esperienze poste in atto in Sardegna ed in altri territori per promuovere e valorizzare, anche in chiave turistica, le “aree minori”. Aree interne che spesso, pur se ricche di un diversificato patrimonio culturale, sono condizionate da altri fattori come lo spopolamento, l'invecchiamento della popolazione, la carenza di servizi o l'accessibilità. Analizzare e approfondire la causa di queste condizioni di debolezza può aiutare questi “luoghi” ad emergere e a garantire più efficienti ed efficaci condizioni di competitività nel panorama turistico nazionale ed internazionale. La discussione, infine, verterà sul benchmark territoriale per l’esame di alcune best pratice e sulla messa a fuoco di proposte migliorative e di assi strategici funzionali allo sviluppo socio-economico delle aree interne.
PROGRAMMA
Ore 09:30
Apertura Segreteria - Registrazione dei Partecipanti
Ore 10:00
Apertura del Convegno e Saluti delle Autorità
Introduce
LUDOVICO MARINÒ Direttore DiSea - Università degli Studi di Sassari
Introduzione
CARLO DONATO - Università degli Studi di Sassari
Ore 10:30
Moderatore:
LUCIA GIOVANELLI - Università degli Studi di Sassari
Gruppo di Ricerca - Silvia Battino (coordinatrice), Maria Giovanna Brandano, Salvatore Lampreu, Mariella Pinna, Antonio Usai.
Presentazione del Progetto di ricerca “Le aree interne della Sardegna: loro valorizzazione turistica sostenibile sul mercato internazionale”
Ore 11:15
Pausa caffè
Ore 11:30
Moderatore: GAVINO MARIOTTI - Università degli Studi di Sassari
Dibattito con amministratori locali, parti socio-economiche e di rappresentanza di interessi collettivi
Intervengono:
Carlo Gaspa EAGER - Tourism Connected (Hearth of Sardinia)
Massimo Muscas Cooperativa Archeotur Paulilatino
Patrizia Carta Cooperativa Paleotur
Antonello Demelas GAL Barigadu-Guilcer
Francesco Mura Comune di Nughedu Santa Vittoria
Lucio Murru Aeroporto Olbia Costa Smeralda Geasar S.p.A.
Maurizio Porcu Comune di Berchidda
Ore 13:30 Pausa pranzo
Ore 15:00
Moderatore: GIUSEPPE SCANU - Università degli Studi di Sassari
Relatori:
MARIA PREZIOSO - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Turismo culturale: fattore di rigenerazione coesiva per il benessere sociale in aree periferiche
MANUELA PULINA - Università degli Studi di Sassari
Aree svantaggiate: indicatori e metodologie
CARLO MARCETTI - Società Italiana Scienze del Turismo
Il turismo strumento di sviluppo delle aree interne
GIUSEPPE BORRUSO - Università degli Studi di Trieste
Aree interne e sviluppo locale al tempo dei social network e media
Conclusioni a cura di FRANCESCO MORANDI - Università degli Studi di Sassari
Progetto di Ricerca finanziato con Legge Regionale 7 agosto 2007 n. 7
Bando Capitale Umano ad Alta Qualificazione - Annualità 2015
- letto 172 volte